• About
  • Ubaldo Riccobono

Amici di Pirandello, Sciascia, Empedocle

~ "La vita o si vive o si scrive" (Luigi Pirandello) – "Regnando Amicizia ogni cosa va ad unirsi" (Empedocle) – "Non si capisce un sogno se non quando si ama un essere umano" (Leonardo Sciascia)

Amici di Pirandello, Sciascia, Empedocle

Archivi Mensili: settembre 2007

30 domenica Set 2007

Posted by ubaldoriccobono in Senza categoria

≈ 36 commenti

Tag

arte e cultura, bambini, birmania, buddhismo, dittatura, droga, fratellanza, laos, libertà, pace, poesia, politica, storia, thailandia, triangolo doro, viaggi

GIU’ LE MANI DALLA BIRMANIA
E DAL SUD-EST ASIATICO

Piccolo monaco dietro le sbarre

UN PAESE
IN GABBIA






L’eccidio pareva cosa annunciata. I potenti della terra sapevamo e non avevano alzato un dito. Ora Stati Uniti, Cina, Russia dicono che qualcosa bisogna cambiare.
Se negli stati di tutto il mondo ci si mobilita, il regime militare del generalissimo Than Shwe spera, come in passato, che i veti incrociati possano avere il sopravvento. Nel lontano 1988 le sollevazioni s’erano concluse con tremila morti, con il prezzo più alto pagato dagli studenti. E poi arresti, epurazioni, delazioni, segregazioni, senza che nel mondo “civile” s’alzasse un dito. Nel 1990 la burla di elezioni democratiche, la vittoria di Aung San Suu Kyi, attuale premio Nobel per la pace, l’annullamento dei risultati, la segregazione della leader, regolarmente eletta, tuttora ai domiciliari.
In Birmania vi sono forti interessi di Russia, Nord Corea e Cina; quest’ultima ha un ruolo centrale nella crisi. Con il senno del poi i cinesi parlano della necessità di sviluppo e democrazia, ma non sconfessano nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU l’operato della giunta militare birmana. Solo adesso che i monaci hanno  inscenato una marcia silenziosa per la democrazia e lo sviluppo, si accorgono che il paese è al collasso.

La marcia silenziosa  del dissensoI monaci non hanno solo fame, come tutto il popolo, hanno soprattutto sete: sete di giustizia, di libertà, di autodeterminazione, di democrazia, di libertà. Hanno manifestato e minacciano di non accettare la questua da parte dei militari. Il più grande affronto che un buddhista possa ricevere dai monaci, che vivono soltanto di elemosine e doni, così come volle Buddha. Ma la loro marcia silenziosa ha visto la durissima esecranda reazione del regime, che ha sparato sulla folla inerme, sequestrando i dimostranti, epurando e segregando intellettuali e studenti.

Nei paesi dei fiori e dei sorrisiPiccoli monaci alla questua

vuol nascere un nuovo fiore

e un nuovo sorriso: la libertà.

Il prezzo suo si paga sulle piazze

coperte ancora di sangue

tra il crepitio cupo della mitraglia

e le urla delle madri:

figli mietuti

monaci trucidati

studenti bastonati a morte

padri scomparsi nel nulla.

 

Il bavaglio,

mettete il bavaglio

ai morti che urlano,

alle madri che piangono,

agli orfani,

alle vedove…

 

Rispondono i Generali

 

Il bavaglio,

mettete il bavaglio,

ai monaci che marciano silenziosi.

Il loro silenzio è condanna,

strappate dal petto i loro cuori,

se pulsano ancora

 

Rispondono i Generali

 

Il bavaglio,

mettete il bavaglio,

ai giovani studenti.

Entriamo nelle università,

il sapere è il nostro nemico.

 

Rispondono i Generali

 

Il bavaglio,

mettete il bavaglio,

a tutti i giornali del mondo:

nessuno vuole sapere della Birmania,

siamo il Myanmar dei generali,

viviamo a Naypydaw

la capitale degli dei


Rispondono i Generali


Nei paesi dei fiori e dei sorrisi

vuol nascere un nuovo fiore

e un nuovo sorriso: la libertà.


Gridano i monaci in marcia

Thailandia, coltivazione di fiori

NEL TRIANGOLO D’ORO

Non bisogna sottovalutare gli interessi colossali che derivano dallo sfruttamento della coltivazione dell’oppio nella zona del Triangolo d’oro, la zona fluviale bagnata dal Mekong, un fiume giallo-ocra e fangoso, un tempo  meta della via della seta, dove soprattutto i cinesi realizzavano grandi ricchezze.

Triangolo dTriangolo dDove il fiume s’allarga come un lago, s’affacciano tre nazioni: la Thailandia, la Birmania e il Laos.
Vaste distese di foreste sono coltivate ad oppio, senza che gli stati possano fare granchè, nella giungla intricata e sulle colline impervie, dove mettere il naso è una sfida rischiosa, perfino a truppe equipaggiate.  Anzi vi sono connivenze, anche internazionali, perchè il narcotraffico è molto potente. Ma a beneficiarne sono solo in pochi; la popolazione è poverissima, si dedica a vendere souvenir e a modiche attività nel turismo, che i governi consentono. E’ libertà effimera darsi all’oppio per dimenticare.


Triangolo dNel triangolo d

Nei villaggi delle  foreste del Triangolo d’oro si fuma per dimenticare

I bambini sono sfruttati, nei loro volti c’è lo smarrimento di chi è senza avvenire, in paesi nei quali le ricchezze scorrono sotterraneamente in mille rivoli, che raggiungono le tasche di pochi privilegiati.

Triangolo dSulle rive del Mekong non è raro vedere costruzioni ed intraprese di persone abbienti, che vivono nel lusso e nello spreco. Appena oltrepassata la frontiera, in Birmania, c’è un grande Casinò, meta di ricchi visitatori, che arrivano in battelli sontuosi.

Birmania, Casinò sulla riva del  Mae Khong.Negli incerti confini del Triangolo d’oro, in passato, Thailandesi e Birmani, in guerra perenne, si contendevano la terra, palmo a palmo, e il potere.


Canto thailandese-birmano

La clessidra del tempo

fa ritornare i fantasmi, fratelli.

 

Vi sconfiggemmo in battaglia

fratelli birmani

ma eravamo anche noi mercenari

di un regno assoluto.

 

La clessidra del tempo

fa ritornare i fantasmi, fratelli.

 

Noi però tornammo in forze

con armi pesanti

e giungemmo nel cuore

delle vostre terre,

fino ad Ayutthaya,

distruggemmo i vostri templi

e vi addomesticammo.

Ayutthaya, capitale reale dell 

La clessidra del tempo

fa ritornare i fantasmi, fratelli.

 

Non siamo più nemici, fratelli,

camminiamo uniti, entrambi

nel nome di Buddha,

dopo che, grazie a lui,

stabilimmo liberamente

i nostri confini.

 

La clessidra del tempo

fa ritornare i fantasmi, fratelli.

 

Nuovi mercenari sono tornati

per oscurare la religione dei padri

e il pensiero dei nostri figli,

gli unici che ci hanno permesso di vivere

nella speranza della libertà,

mai la potranno cancellare

dai nostri cuori

 

La clessidra del tempo

fa ritornare i fantasmi, fratelli.


 

Il ponte dell’amicizia

Thailandia: al confine con la Birmania

Nelle zone di confine

di Thailandia e Birmania

regna sempre la paura

dei signori della guerra

sempre in sella

per il dominio dei popoli.

I gendarmi dettano legge

e vogliono sigillare a vita

anche la religione.

Due giovani monaci

passano sul ponte

che unisce i due paesi;

sognano insieme nuovi orizzonti:

nelle zone di confine

non esistono confini

per i popoli fratelli

che vogliono la libertà.


Non è solo la Birmania ad essere governata da una Giunta di generali. Anche la Thailandia è retta da un regime militare, che dovrà garantire regolari elezioni, il prossimo 23 dicembre. L’ascesa dei militari al potere era avvenuta in maniera incruenta, lo scorso anno, con lo spodestamento del premier thailandese Thaksin Shinawatra, magnate delle telecomunicazioni e da poco anche proprietario del Manchester City. La Corte Suprema thailandese ha emesso contro di lui e la moglie Pojaman un mandato di arresto per corruzione e altre vicende che lo hanno visto protagonista. Recentemente la Giunta Militare ha approvato  la nuova Costituzione, che secondo l’opposizione limita, a vantaggio dei militari, i poteri del Governo che dovrà essere eletto.

Bangkok, palazzo realeAnche nel Laos c’è un regime di ferro, che si contraddistingue per arresti arbitrari per motivi ideologici, esecuzioni sommarie, sparizioni di cui sono vittime donne, bambini, adolescenti dell’etnia Hmong. Tale intollerabile situazione, che calpesta la libertà e i diritti fondamentali, non è minimamente avvertita dalla comunità internazionale.

LA RIBELLIONE DEL BUDDHISMO

Interno di un tempio buddhista"La dottrina è simile a una zattera, serve per attraversare agevolmente i fiumi, non per trascinarla sulle spalle"  Buddha

Fino a ieri l’ortodossia tradizionale buddhista, tramandata dai monaci più vecchi, era quella di dedicarsi  alla contemplazione e alla meditazione, per raggiungere il paradiso (Nirvana).

Statua di BuddaChedi Phra Pathom
Ma nel Sermone di Benares Buddha diede i pilastri della dottrina e individuò le tre radici del male: la concupiscenza (brama), l’ira (odio),  l’ottenebramento (cecità mentale). Per raggiungere il Nirvana per Buddha occorreva percorrere l’ottuplice sentiero: retta visione, retto pensiero, retta parola, retta azione, retta forma di vita, retto sforzo, retta presenza di spirito, retta pratica della meditazione.

Wat Prathat Doi Suthep, lWat Prathat Doi Suthep, statue di BuddhaSecondo i monaci giovani, il buddhismo sta perdendo di vista l’originaria dottrina del Buddha. I governi di Birmania, soprattutto, di Thailandia e del Laos hanno smarrito le virtù cardinali della dottrina, non solo perseguendo interessi personalistici, ma dando all’esterno e all’interno il cattivo esempio. In atto vi è uno scontro frontale tra nuova e vecchia generazione di monaci, la prima dissenziente nei confronti del potere, la seconda allineata con l’establishment dominante.

Wath Prathat Doi Suthep, interno, monaco benedicente.


Piccolo monaco



La nuova generazione raccoglie anche le istanze di democrazia e di sviluppo richieste dal popolo, dagli studenti e dagli intellettuali, soffocate in maniera evidente in Birmania e, in maniera strisciante e perfida, in Thailandia e Laos. Non si tratta soltanto, quindi, di un problema di svolta economica  e politico-sociale, ma di assetto filolosofico, religioso ed esistenziale, più rispondente ai canoni del buddhismo, in una società che sta per imitare l’occidente nei valori capitalistici di vita, mentre si ritiene che i giovanissimi monaci devono essere formati secondo gli indirizzi autentici della dottrina.

La vecchia generazione invece rimane abbarbicata a valori di una tradizione stantia, collusa con il potere e che nella generalità dei casi collabora con i regimi paternalistico-militari. Non bisogna dimenticare che  i magnati del potere si distinguono in laute donazioni, che oltre a sostenere il sistema monastico, concorre alla manutenzione e alla costruzione dei templi.

Vecchio monaco buddistaMonaco in letargoE’ impressionante il numero di templi, di statue e di costruzioni buddhiste, talune sfarzose, che sorgono dovunque (da vera nevrosi) e  abbisognano di essere mantenute in tutto il loro fulgore. Cosa che non può essere assicurata dal popolo, che vive nell’indigenza.

Wat Prathat Doi Suthep, Buddha sedutoStatua di BuddhaScenari aperti, quindi, suscettibili di svolte imprevedibili, ma che postulano l’esigenza di lasciare il Sud Est asiatico alla libera determinazione dei popoli che vi vivono e al riconoscimento delle varie etnie presenti all’interno delle singole compagini statali.


(Ubaldo Riccobono, tutti i diritti riservati)

Burma

Burma

Puoi seguire le vicende del Myanmar su Peace Reporter

http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idart=8858

Puoi leggere l’appello in Italiano di Amnesty International e firmarlo

http://www.amnesty.it/appelli/azioni_urgenti/Myanmar

Puoi visitare i Blog Birmani che denunciano il regime, commentano e documentano la protesta:

http://myochitmyanmar.blogspot.com/
http://mmedwatch.blogspot.com/
http://www.niknayman.blogspot.com/
http://www.myitzima.co.cc/
http://kadaung.blogspot.com/
http://drlunswe.blogspot.com/
http://hittaing.org/
http://khitpyaing.org/
http://www.ko-htike.blogspot.com/
http://myatlone.blogspost.com/
http://news.bbc.co.uk/
http://www.reuters.com/
http://www.voanews.com/burmese/
htt://www.rfa.org/burmese/
http://redo8888.com/
http://tharkinwe.blogspot.com/
http://publicenemies.blogspot.com/
http://www.narinjara.com/burmese.asp/
http://www.burmatoday.net/
http://www.yoma3.org/
http://thanshwe-hunter.blogspot.com/
http://yekyawaung.blogspot.com/
http://phyuphyuthin.blogspot.com/
http://maydar-wii.blogspot.com/
http://maynyane.blogspot.com/

Altri links utili su: http://bodhidharma.splinder.com/tag/notizie
Lista dei Blog segnalata e rintracciata su: http://www.fiorediloto.org

free burma

ISCRIVI ALLA GIORNATA DEI BLOGGERS PER IL BURMA LIBERO

Infine è attivo anche un nuovo tipo di protesta on-line che usa i blog per diffondere una petizione a livello globale. Per partecipare, aggiungi il tuo blog seguendo le istruzioni che troverai in questo post.

Come partecipare. 1. Copiare questo intero post nel tuo blog, compreso questo numero: 1081081081234 Dopo alcuni giorni puoi cercare con Google il numero 1081081081234 per trovare tutti i blog che partecipano a questa protesta e petizione.Nota: Google indicizza i blog a differenti livelli, per cui è possibile che ci voglia più tempo perché il tuo blog appaia tra i risultati. Indipendentemente dalla traduzione il numero rimane identico e perciò valido.

Vedi il risultato cliccando qui: Ricerca di Google 1081081081234


Burma libero















23 domenica Set 2007

Posted by ubaldoriccobono in Senza categoria

≈ 22 commenti

Tag

arte e cultura, ass culturale muralia, letteratura - articoli, musei, pirandello, sciamè, teatro

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

 

LA BIBLIOTECA MUSEO

“Luigi Pirandello”

 Vincenzo Sciamè, ritratto di Pirandello

 Pirandello, disegno di Vincenzo Sciamè

e

MURALIA
Associazione Culturale

AC MURALIA 

Ass. Culturale Muralia





PRESENTANO:

Spettacolo teatrale con danze e musica Locandina Casa Natale Pirandello e programma

“…Mnemosyne… come non averci pensato prima… ricordare… tutto quello che abbiamo raccontato finora accadeva, ma è come se non fosse mai accaduto… perché nessuno lo raccontava…”
 

Francesco Giordano, Regista-attore, scrittoreLa forza del mito e del ricordo, per raccontare le origini e le nostre radici, in una rappresentazione scenica che si dipana per quadri, con musiche e danze: “Le maschere e il mito”, per la regia di Francesco Giordano, saranno il clou delle Giornate Europee del Patrimonio, che si svolgeranno sabato 29 e domenica 30 settembre presso la Casa Natale di Luigi Pirandello.
“Io credo che restituire alla scena teatrale, alle note di attenti musicisti, alle voci e alle guitterie (perché no?) degli attori, alle loro maschere ed ai loro ghigni buffoneschi e tragici le storie degli uomini sia un giusto (anche se insufficiente) ristoro di quel Dio che ha donato all’uomo il dominio dell’intelligenza.”

 
Il mito è trasformazione di storia e di storie, ma è anche memoria. Nasce come Mnemosyne, dea della memoria, figlia di Urano e Gea, che venne amata per nove giorni da Zeus, sotto mentite spoglie di pastore, e generò le nove Muse. Mito che Esiodo fa rivivere nella sua Teogonia e che celebra anche nelle Opere e i giorni, precipuamente basate sulla glorificazione della potenza di Zeus:

Museo del Bardo, Tunisi

Innalzo il mio canto ispirato
grazie alle Muse eliconie,                   
sovrane del sacro monte,
le quali, intorno alla fonte scura
e all’altare del forte figlio di Crono,
con tenere movenze danzavano,
e bagnate le membra leggiadre
nel Permesso e nell’Ippocrene
o nell’Olmeio divino,
sulle alte pendici dell’Elicona  
intrecciavano ritmi belli e soavi
con volteggi veloci.
Di lì levatesi, nascoste da molta nebbia,
notturne andavano, con incantevoli accenti
a celebrare il padre degli dei ed Era signora,
argiva, dagli aurei calzari,
e la figlia dell’Egioco , la glaucopide Atena,
e Febo Apollo, e Artemide saettatrice,
e Posidone, signore della terra, scuotitore del suolo,
e Temi veneranda, e Afrodite dagli occhi guizzanti,
e Ebe dall’aurea corona, e la bella Dione,
e Leto e Iapeto e Crono dai torti pensieri,
e Aurora, e Sole grande e Luna splendente,
e Gaia, e il grande Oceano, e la nera Notte,
e degli altri immortali, sempre viventi, la sacra stirpe.
Esse una volta a Esiodo insegnarono un canto armonioso,
mentre pasceva gli armenti sotto il divino Elicona;
questo mito, per primo, a me dissero le dee…
(Esiodo, Teogonia)

 

“Zeus annienterà anche questa generazione di uomini votati a morte, quando al nascere appariranno già maturi e con le tempie grigie” (Esiodo, Le opere e i Giorni)


Cocò Gulotta impersona Prometeo

Cocò Gulotta, attore-regista, scrittoreStorie e leggende di uomini e di dei e di semidei s’intrecciano con quadri tratti anche da Apollodoro, autore dell’opera Sugli dei, dove si parla del gigante Asterione, figlio di Urano e Gea, cielo e terra, di Minosse e del Minotauro. Lettura mitologica, però, in chiave moderna, con stralci da “Trilogia” di Clelia Lombardo e Patrizia D’Antona. Si tratta anche di una visione poetica molto aggiornata, che si avvale di studi e ricerche di autori  del calibro di Jean Pierre Vernant (Le origini del pensiero greco), di Robert Graves (La mitologia greca) con la sua contestata teoria pelasgica, di Christa Wolf, scrittrice, tra l’altro, del romanzo Medea.
E a proposito della Medea infanticida di Euripide, che contrasta anche con la etimologia del nome “colei che porta consiglio”, la Wolf è riuscita a documentare e a sovvertirne il mito distorto (grazie all’ausilio di studi e reperti molto recenti), dimostrando che furono i Corinzi a lapidarne i figli per vendetta e che Euripide nella sua tragedia, dietro onorario, si prestò a contraffarne la storia.

“Sai cosa cercano, Medea? Cercano una donna che dica loro che non hanno colpe; che sono gli dei, oggetto casuale di adorazione, a trascinarli nelle loro imprese. Che la scia di sangue che si lasciano dietro fa parte della mascolinità cosí come gli dei l’hanno determinata. Grandi bambini terribili, Medea. E’ cosa che s’intensificherà, credimi. Si propagherà… “. (Christa Wolf, Medea)

Dice Francesco Giordano, che ha curato testo e regia ed ne è anche attore, che lo spettacolo vuole coinvolgere in particolar modo gli studenti e, per la sua flessibilità, può essere fruito da una vasta gamma di spettatori: “Lo spettacolo nasce dal desiderio di vivere momenti di emozione negli spazi che la storia e il “fato” ci hanno restituito integri nella loro capacità di affascinare; spazi particolari ricchi di vita e di passato, di mistero e di spiritualità.”
Le storie, come tutte le storie di maschere, si prestano anche ad una lettura pirandelliana, in linea con il luogo della rappresentazione; in particolare quella di Medea, cui il mito diede la “forma d’infanticida”, fino alle estreme conseguenze, malgrado il suo puro messaggio di donna e di madre.

Pirandello1Vincenzo Sciamè, La luna nel Caos

Il programma delle due giornate

Sabato 29 settembre: visita guidata alla Casa Natale di Luigi Pirandello (ore 13.00; 15.00; 18.00);
viaggio sentimentale “I luoghi del Caos” dell’associazione “Il cerchio” (ore 9.00; 18.00)
rappresentazione scenica “Ciak si giara”, liberamente tratta da “La giara” di Pirandello, interpretata dagli studenti della scuola media A.Frank di Agrigento, coordinati dalla docente Iosè Tedesco (ore 10.00; 11.00). A seguire letture di opere pirandelliane da parte degli studenti del Liceo Scientifico “Leonardo Sciascia” di Agrigento.

Domenica 30 settembre: visita guidata alla Casa Natale di Luigi Pirandello (ore 9.00; 13.00; 15.00; 18.00);
Rappresentazione teatrale “Le maschere e il mito” a cura dell’Associazione culturale “Muraloa” di Palermo, testo e regia di Francesco Giordano (ore 18.00, ore 19.00).

 

 

19 mercoledì Set 2007

Posted by ubaldoriccobono in Senza categoria

≈ 16 commenti

Tag

arte e cultura, kafka, letteratura - articoli, psico - articoli

KAFKA, SHAKESPEARE, BECKETT
L’INSICUREZZA ONTOLOGICA

 

“Mettete gli individui in condizione di volere la stessa cosa, di odiare le stesse cose, sentirsi trattati alla stessa maniera, e il loro comportamento sarà prigioniero. Avrete i vostri consumatori o la vostra carne da cannone.” (Ronald D. Laing, La politica dell’esperienza)

 

Ne L’io diviso, lo scozzese Donald D. Laing (1927-1989), psichiatra esistenziale, così definisce la sicurezza ontologica:

”Un uomo può avere il senso della sua presenza nel mondo come persona reale, viva, intera e, in senso temporale, continua. Come tale vive nel mondo e ne fa parte, e incontra gli altri; e sia questi che quello vengono vissuti come altrettanto reali, vivi, interi e continui.”

Per esaminare ciò che consegue all’assenza o al difetto di sicurezza ontologica, egli attinge al parallelismo letterario introdotto dal critico letterario Lionel Trilling, che evidenziò il contrasto tra sicurezza e insicurezza ontologica in Keats, Shakespeare, Kafka e Beckett. Tralasciando Keats, la cui posizione viene assimilata a quella di Shakespeare, Trilling così sintetizza il contrasto tra Shakespeare e Kafka:

Franz Kafka“Il mondo di Shakespeare, non meno di quello di Kafka, è quella prigione con cui Pascal definisce il mondo, dalla quale ogni giorno  i condannati vengono condotti a morire; non meno di Kafka, Shakespeare ci costringe a vedere la crudele irrazionalità della condizione umana, la vita come un racconto detto da un idiota, gli dei puerili che ci torturano non per punizione ma per divertirsi; non meno di Kafka, Shakespeare si sente rivoltare al fetore della prigione, chè nulla è in lui più caratteristico delle sue immagini di disgusto. Ma nella cella di Shakespeare, in quale miglior compagnia ci si trova! I capitani e i re, gli amanti e i buffoni di Shakespeare sono vivi e completi fino all’ora della morte. Ma in Kafka qualcosa di terribile è stato fatto ai condannati già molto tempo prima che la sentenza venga eseguita, anzi molto tempo prima che si istituisca il maligno processo… Essi sono stati spogliati di tutto quello che si addice all’uomo, tranne la sua astratta umanità, che però, come i loro scheletri, non gli si addice mai del tutto. Sono senza parenti, senza casa, senza mogli o figli, senza impegno o appetito; sono a loro estranei il potere, la bellezza, l’amore, l’ingegno, il coraggio, la lealtà, la fama; e il senso di orgoglio nel possedere queste cose…”

E’ la concezione psicoanalitica della poetica di Kafka, abbastanza aderente alle tematiche trattate,Franz Kafka con le sorelle Elli e Valli indipendentemente dalla sua visione religiosa, preconizzata da Max Brod. Ma la critica di Trilling appare anche rivelatrice della concezione esistenzialistica delle opere kafkiane (che del resto fa tutt’uno con quella psicoanalitica), laddove individua la condizione di insicurezza di fondo di Samuel Beckett, nei cui personaggi s’individua la convinzione di essere vivi senza esserlo, in una situazione di solitudine assoluta e radicale rispetto al mondo; situazione che peraltro troviamo anche nelle opere di Camus, ma che fu il mal di vivere di tutti i maggiori scrittori del ‘900 e espressione della crisi del secolo. In due battute della piéce Aspettando Godot di Beckett si evince esemplarmente questo dramma esistenziale.



ESTRAGONE  Troviamo sempre qualche cosa, eh, Didi, che ci dà l’impressione di esistere?

VLADIMIRO  (con impazienza)  Sì, sì, siamo dei maghi. Ma pensiamo a quello che dobbiamo fare, prima di scordarcene.

Più di tutti, Kafka seppe evidenziare la condizione d’ isolamento senza scampo dell’uomo contemporaneo, prigioniero persino del suo io, impotente a raggiungere il castello dell’ "umana" esistenza (o della trascendenza) e costretto a rintanarsi, sempre più, nel profondo della sua coscienza, braccato invariabilmente da forze cieche.

Il Karlstejn

A Kafka

Il buio negli angoli

l’ombra sui prati,

la sera nasceva

il giorno moriva

Guardavi nell’aria

con occhi di cristallo,

non t’addolcivano

carezze di mani

né parole sommesse

o musiche lontane.

 

(Ubaldo Riccobono, tutti i diritti riservati)

 

15 sabato Set 2007

Posted by ubaldoriccobono in Senza categoria

≈ 32 commenti

Tag

amicizia, donna, racconti, sciascia, sogni

Disinganni del primo amore

(racconto breve)

 

Non si capisce un sogno

se non quando si ama un essere umano,

lentamente, molto lentamente,

e con poca speranza.

 
Per te ho conosciuto il volto

di un sogno: occhi soltanto.

La faccia dei sogni

è puro sguardo, viene dritta

dicendo:”Te scelgo, te, tra tutti”,

così come fa un raggio o la fortuna.

Gli occhi di un sogno mi scelsero,

e sempre crederò fossero i tuoi…

Ripeteva i versi di Leonardo Sciascia, che conosceva a memoria, mentre aspettava sotto il portone, come un cane guardiano. Il balcone del primo piano era ancora illuminato nella notte circostante e dalle imposte socchiuse venivano voci e risate, come d’uomo e di donna che si rincorrevano.

Poi la luce si spense: nel silenzio improvviso s’intuiva un ansimare frenetico. Era la rabbia contenuta, forse, a farglielo immaginare. Ma perché venire?, si ripeteva. A saggiare la mia vergogna?

Dal balcone venivano le iridescenze riflesse dall’insegna al neon del palazzo di fronte, unico barbaglio nella via buia. Le stelle in alto rabbrividivano. Il freddo della notte gli raffreddò i pensieri.

Stringendosi al collo il bavero della giacca, si disse che non aveva alcun diritto. Non era diritto il suo amore per lei; e lei aveva scelto il suo amico, il più fortunato. Perché avrebbe dovuto scegliere lui? Perché il suo amico non l’amava? Lui lo sapeva che il suo amico voleva divertirsi con lei, ma lei non ne era a conoscenza, ne era irretita. Il suo torto era di non aver trovato il coraggio di parlargliene, di confessarle che soltanto lui l’amava. Forse era meglio così: ora sapeva che non c’era posto alcuno, per lui, nel suo cuore. Mise le mani in tasca, voltò le spalle e s’allontanò nella notte.

 Praga, luci nella notte

(Ubaldo Riccobono, tutti i diritti riservati)

12 mercoledì Set 2007

Posted by ubaldoriccobono in Senza categoria

≈ 31 commenti

Tag

arte e cultura, kafka, letteratura - articoli, viaggi

PRAGA E BUDAPEST
COSI’ SIMILI COSI’ DIVERSE

Praga e Budapest: due capitali che hanno lottato lungamente per l’indipendenza, la libertà e il diritto all’autodeterminazione, che hanno sognato la grandezza imperiale, che conservano nei palazzi, nei monumenti e nelle vestigia la loro storia di contrasti. In particolare, Praga voleva essere la culla della mitteleuropa, ma si vide preferita a Vienna. Città simili anche nella dittatura comunista all’indomani della seconda guerra mondiale. Ma Budapest, più concreta, ha fatto prima a scrollarsi di dosso i traumi, che vengono rievocati come ricordi di lotte civili:

Budapest

Budapest






Budapest

Budapest

Praga, più onirica e visionaria,  non riesce ancora ad esorcizzare completamente il passato, bellissima città-museo in ogni angolo del centro storico, ma che d’inverno s’ammanta kafkianamente di nebbia e di tristezza.

 

PragaPraga


Praga di notte

Due città e due fiumi azzurrissimi, il Danubio e la Moldava:il secondo la copia in miniatura del primo.Visione da cartolina la Moldava, volano d’economia il Danubio. Due capitali ormai “occidentali”, due modi di vivere, che per certi versi s’assomigliano, ma che per altri si discostano profondamente.  

 BUDAPEST,  Danubio, isola Margherita, Parlamento                                       PragaBudapest

Praga
 








PRIMA PARTE

 

LA MAGICA PRAGA DI FRANZ KAFKA


Kafka
“Praga non abbandona l’uomo…
Questa madre ha le unghie”Franz Kafka giovane

 

Praga è Kafka, Kafka è Praga: mai equazione fu più aderente alla genesi di un letterato. Franz Kafka era nato il 3 luglio del 1883, nella zona della capitale ceca di vecchia cultura ebraica, ai limiti  del ghetto, che tale era rimasto dal Duecento, fino a quando l’imperatore Giuseppe II d’Asburgo non ordinò la rimozione dei cancelli che lo delimitavano.


Nacque in una casa, andata distrutta e poi ricostruita, di cui è rimasto soltanto l’originario portone: all’angolo della piccola piazza una scultura dello scrittore ne segnala la presenza.

Praga

PragaAllentatasi la discriminazione, il ghetto ebraico fu poi abolito e divenne oggetto di un vasto intervento di risanamento. Ma il Vecchio Cimitero rimane ancora oggi a testimoniare le ferite del passato, quando agli ebrei fu proibito di interrare i propri morti nei cimiteri di Malà Strana e di Stare Mesto e la minoranza ebraica dovette arrangiarsi in un uno spazio limitato, dove si costruirono sepolcri, gli uni sugli altri, in ben dodici strati di terra, per contenere la caotica selva di tombe, steli e lapidi.

 Praga

Già ai tempi della gioventù di Kafka, la visita al vecchio cimitero ebraico era quasi un obbligo della comunità e venivano messe simbolicamente sulle tombe pietruzze in ricordo dei morti nel deserto durante l’esodo dall’Egitto.

 Praga, Vecchio Cimitero ebraico

Praga



Franz era nato a pochi metri dalla Piazza Vecchia e dall’orologio astronomico, i cui cupi rintocchi suonati dalla Morte venivano avvertiti da tutti i praghesi, i quali, anche a distanza, immaginavano la danza sacra delle Ore con i dodici Apostoli che uscivano a coppie dalle finestrelle, fino al chicchirichì finale del gallo posto sotto il tetto.

 

Praga, l

Questi rituali cupi, unitamente alla leggenda del fantomatico Golem (uomo d’argilla o fantasma che terrorizzava di notte i passanti) e del rabbino Löw, suo inventore, al tempo di Rodolfo II d’Asburgo, re alchimista ed esoterico, rimanevano attuali e aleggiavano ancora nella Praga di fine ottocento, che si apriva al moderno, ma non dimenticava il passato. Il giovane Kafka non riuscì a rimuovere le impressioni d’infanzia, tanto da confessare:

“Dentro di noi vivono ancora gli angoli bui, i passaggi misteriosi, le finestre cieche, i sudici cortili, le bettole rumorose e le locande chiuse. Oggi passeggiamo per le ampie vie della città ricostruita, ma i nostri passi e gli sguardi sono incerti. Dentro tremiamo ancora come nelle vecchie strade della miseria. Il nostro cuore non sa ancora nulla del risanamento effettuato. Il vecchio malsano quartiere ebraico dentro di noi è più reale della nuova città igienica intorno a noi.”

Le ferite di questo passato Kafka se le portava appresso come un monito per sé e per gli altri, come una colpa assurda e una inesorabile condanna, che in senso quasi profetico gli fecero intuire la cruda tragedia del nazismo, cui la famiglia Kafka pagò un carissimo prezzo con la scomparsa delle tre sorelle dello scrittore, Elli, Valli e Ottla nei campi di eliminazione nazisti, durante la seconda guerra mondiale.

                                                                                                                     OttlaLe sorelle di Kafka Valli e Elli

Ottla, la più piccola sorella di KafkaElli e Valli





Sotto questo profilo lo scrittore e i genitori, morti assai prima, non ebbero la sventura di assistere a quelle atrocità e di non patire le stesse traversie delle giovani.
Nelle pareti dell’ex sinagoga Pinkas, memoriale degli ebrei boemi e moravi vittime dell’Olocausto, sono iscritti ben 77.297 nomi in ordine alfabetico, con relative date di nascita, di morte o di deportazione. Quelle stanze intonacate di bianco, zeppe di semplici nomi, fanno rimanere basiti i visitatori, come se tutte le vittime della furia nazista urlassero ancora il loro orrore. Colpisce al primo piano la commovente esposizione dei disegni e degli oggetti  dei bambini delle famiglie ebree, concentrate dai tedeschi nel ghetto di Terezìn, prima della deportazione ad Auschwitz. Chi passa non potrà mai più dimenticare le atrocità che uomini hanno saputo arrecare ad altri uomini inermi.

 Praga, Sinagoga Pinkas

Praga, Sinagoga PinkasPraga, Sinagoga Pinkas

L’ex sinagoga Pinkas è oggetto di un continuo e toccante pellegrinaggio da parte di visitatori di tutto il mondo.
All’uscita del Vecchio Cimitero ebraico si trova l’ex sinagoga Klaus che accoglie una mostra di cerimoniali funebri.

Davanti all’altra sinagoga spagnola c’è una grande scultura dedicata allo scrittore Franz Kafka (vedi foto sotto)

Praga, Sinagoga spagnola


Museo KafkaLa Praga di Kafka era il punto d’intersezione di due culture, quella ceca maggioritaria e quella austriaca, all’interno della quale era predominante la comunità di origine ebraica. Il piccolo Franz già in famiglia intuì il dramma della minoranza ebraica.
Il padre Hermann, ebreo di origine plebea, grazie al matrimonio con Julie Löwy, appartenente alla borghesia intellettuale ebraica, era riuscito ad inserirsi nell’élite praghese di lingua tedesca, consolidando la posizione sociale di agiato commerciante. Severo e formale nell’osservanza delle tradizioni religiose e dei riti ebraici,  concreto e convinto di mantenere una salda posizione economica nell’ambito del ceto e del potere borghese, volle che tutti i figli studiassero in scuole di lingua tedesca e, soprattutto, sperava – se non voleva prepotentemente – che il primogenito Franz seguisse le sue orme.



Hermann KafkaIl “j’accuse” sul dispotismo paterno esploderà soltanto nel 1919 con la drammatica Lettera al padre, che rievocava il disagio giovanile dello scrittore.
"… il mondo si divideva per me in tre parti, e nella prima io, lo schiavo, vivevo sottoposto a leggi concepite solo per me e alle quali, senza saperne il motivo, non riuscivo del tutto ad adeguarmi, poi c’era un secondo mondo infinitamente lontano dal mio in cui vivevi tu, occupato a dirigerlo, a impartire gli ordini e ad arrabbiarti se non venivano eseguiti, e infine un terzo, dove il resto dell’umanità viveva felice e libera da ordini e da obbedienze"


Molto si è enfatizzato sul dissidio tra Kafka padre e figlio, ma è inconfutabile che il giovane scrittore,Franz Kafka sin da subito, fosse in controtendenza all’indirizzo paterno ed avesse un rapporto entusiasta con la cultura e la storia ceca e con il suo milieu. Parlava, leggeva, scriveva perfettamente in ceco e pensava che le due culture, ceca ed austriaca, dovessero compenetrarsi. Si ribellava, più o meno esplicitamente, all’ebraismo formale del padre, rifiutando coerentemente tutti i pregiudizi religiosi e nazionalisti. Fragile e delicato, il suo corpo contrastava con quello solido del padre e creò nel suo carattere timido una sorta di complesso d’inferiorità, verso un uomo spiccio, energico e sanguigno, che dava a vedere la loro differenza. Anche nella vita amorosa dello scrittore, il padre esercitò divieti, soprattutto nel rapporto amoroso con Felice Bauer. Kafka ebbe radicata una sfiducia nella legge degli uomini, che lo portò ad un atteggiamento incerto nei confronti del matrimonio. I suoi rapporti d’amore furono infelici, anche se il più bello fu quello con Milena Jesenskà-Pollak, traduttrice delle sue opere in lingua ceca. Dora Diamant invece fu colei che addolcì l’ultimo periodo della sua vita e lo assistette con amore durante la malattia fino alla morte.
Nel nascente scrittore albergava un ribellismo giovanile di marca espressionistica, dettato sicuramente dall’ atteggiamento culturale europeo di quel periodo, che datava dai tempi del liceo, quando fece amicizie fondamentali. Al liceo conobbe, infatti, e frequentò Oskar Pollak, con il quale si iscrisse all’Università in chimica, per poi lasciarla per la facoltà di giurisprudenza. Nel 1902 conobbe Max Brod, che rimase il suo amico più fidato, il suo critico e biografo, e a cui si deve il recupero provvidenziale e la pubblicazione delle opere, contro le ultime volontà dello scrittore stesso, che gli aveva raccomandato di bruciarle.

 Max Brod

Con Max Brod, che l’avviò al sionismo, fondò il Circolo ristretto di Praga, di cui facevano parte Feliz Weltsch e Oskar Baum (il musicista cieco), per distinguerlo dal Circolo allargato, che si avvaleva delle migliori intelligenze della cultura praghese dell’epoca dei tre ceppi linguististici: ceco, tedesco e ebraico.
PragaIl Circolo ristretto si riuniva in un caffè, a pochi metri dalla casa di Kafka.
Questi fermenti giovanili lo fecero simpatizzare anche verso gli ideali del socialismo del tempo, che poi applicò con umanità nei confronti dei lavoratori, quandò s’impiegò presso l’ “Istituto di Assicurazioni contro gli infortuni dei lavoratori del regno di Boemia”, dopo la laurea in giurisprudenza e un breve apprendistato presso le “Assicurazioni Generali”.
I cavilli delle  norme lo estenuavano, il lavoro non lo soddisfaceva e per lui rappresentava una forma di schiavitù, cui non si sottraeva formalmente per rispetto e timore del padre,  maturando così una sorta di repulsione e un senso di colpa quasi ancestrale, che ne fecero un essere timido e fragile. Ma non fu pavido, anzi forte nell’animo, coraggioso di investigare e di auscultarsi nell’intimo, fino alle estreme conseguenze. Nel tempo libero sentiva l’urgenza di scrivere e, man mano che scriveva, usciva netto il distacco tra l’essere (del lavoro) e il dover essere (della letteratura). Questo sentimento di duplicità veniva acuito dall’atteggiamento quotidiano del padre, che lo richiamava alle norme del paterfamilias, che lo facevano sentire un fallito e dubitare perfino della sua vocazione letteraria, portata dentro come un peccato, un vizio ineliminabile.  
 

“Il diritto è basato sulla personalità, non sul modo di pensare”

A questa proterva affermazione del padre egli rispondeva con lunghi silenzi, nei quali però era racchiusa l’eco dei suoi pensieri:

  “Non sono altro che letteratura”

Anche se quel grido raramente erompeva dal suo petto, gli forniva nuovo impulso a scrivere, scrivere, scrivere… quasi maniacalmente.

“Passare le notti in bianco, scrivendo come un matto, è quello che voglio. E perire in seguito, oppure impazzire completamente, mi auguro anche questo, perché è una conseguenza inevitabile, presentita molto tempo fa”

“Un affetto può essere sradicato oppure espresso, la scrittura però sono io stesso”

Gli faceva rabbia che il padre fosse sordo alla vera essenza della sua vocazione. Quell’incomprensione totale gli graffiava l’anima. Non poteva, tutto, ridursi alle realizzazioni concrete, all’acquisizione di potere, al riconoscimento formale per quello che si possedeva, alla posizione sociale. Egli rifuggiva il potere in tutte le sue implicazioni e aveva paura, sfiducia e dispetto nei confronti della legge.

"Davanti a te ho perso la fiducia in me stesso, l’ho cambiata per una infinita coscienza di essere colpevole"

Casa KafkaQuando guardava dalla finestra, durante le brevi pause della scrittura, diceva sempre a sé stesso:

 

In questo cerchio è chiusa la mia vita

 

Il cerchio era la sua anima, la sua stanza, la sua casa, Praga, quella città che aveva mille tentacoli indissolubili, dai quali non era facile liberarsi.



Anche nei circoli si sentiva solo, ma recepiva il grande respiro culturale della sua città: nel salotto della signora Berta Fanta, ad esempio, frequentato da intellettuali e anche da Albert Einstein, allora docente a Praga, dove si parlava di psicanalisi, di relatività, della teoria dei quanta. Ascoltava, quasi in ieratico silenzio, e cercava di cucire i suoi pensieri, lentamente, mentre i discorsi destavano in lui vibrazioni sopite, che, emergendo dal fondo, lo scuotevano nell’intimo. Sentiva, in quei momenti, rischiararsi l’anima, e si credeva pronto ad addentrarsi nei suoi cunicoli più profondi, laddove mai aveva osato scandagliare. Improvviso era il bisogno di lunghe passeggiate solitarie per cogliere l’anima della città, per confrontarla con la sua e capire perché si sentisse così radicato in quella terra, in un rapporto estenuante d’amore-odio. I suoi piedi, prima di salire al grande parco Chotkovy Sady, lo portavano sempre al Karlùv most, al Ponte Carlo, dove si fermava a guardare, pensoso, alzando poi gli occhi al Castello e alle guglie vertiginose del Duomo, che in inverno s’intuivano soltanto nella nebbia.

 Praga


PragaTalvolta, al vespero, Kafka, per trovare nuovi motivi di meditazione, preferiva cambiare percorso, faceva un lungo giro vizioso per le vie e viuzze della città, saliva i gradini dello strettissimo vicolo di Kampa, che gli toglieva quasi il respiro, e dalla piazza  raggiungeva il Ponte Carlo.

Sul ponte, sempre indugiava, fermando lo sguardo sull’inquietantePraga “ruscello del diavolo” e sulla ruota del vecchio mulino. Le acque della gora, tumultuose e limacciose, catturavano, come per magia, la sua attenzione, gli fornivano nuova energia, dando linfa ai suoi pensieri. Si narrava, tra i pescatori della Moldava, di storie, strane e intricate, misteriose, che si tramandavano di padre in figlio. Ma quanto non era stato strano a Praga? città dai tanti volti e dai mille contrasti del passato, al crocevia di un’Europa che avrebbe voluto essere grande, che lo era stata davvero, sia pure per poco, ma ora in evidente declino. Leggende, pratiche magiche, astrologiche, alchimistiche, guerre e divisioni politiche, eresie e riforme religiose: la Storia sembrava accanirsi con quella città. Il flusso dell’elemento liquido gorgogliante sembrava ripetergli racconti enigmatici, soprattutto d’inverno, quando la  Moldava diventava minacciosa tra gli argini.
PragaCon le mani poggiate sulla spalletta del ponte, se ne stava lungamente a meditare, scrutando assorto l’isola di Kampa, così segreta, quasi inaccessibile. 

La gente che passa attraverso i ponti oscuri

passa vicino ai Santi

con i lumicini deboli

le nuvole che passano attraverso il cielo grigio

passano vicino alle chiese

con torri oscurate

qualcuno appoggiato su un muretto

guarda le acque vesperali

le mani sulle pietre invecchiate.

 

Ma lo sguardo era sempre lassù, al Castello, alle guglie del Duomo, che sfidavano il cielo. Dovunque s’andasse, rimanevano al centro e sovrastavano tutta la città. Arrivarvi non era facile, bisognava percorrere strade in salita, scalinate, attraversare archi, portoni, cortili, nei quali era facile perdersi. Quella collina sembrava l’immagine di un Purgatorio dantesco, al vertice del quale c’era l’Eden.
In quella Praga, tra quella gente, era nato un nuovo scrittore, che voleva cantarla, così com’era, siccome il poeta l’aveva introiettata e filtrata, attraverso il suo humus culturale. Non era una Praga oleografica, da cartolina, quella che Kafka voleva narrare. Era una Praga drammatica e reale, fantastica e assurda, raccolta ma spersonalizzante, dove l’uomo lottava per riconoscersi ed essere riconosciuto, ma si perdeva nei mille convolvoli dell’esistenza. In quei rioni asfissianti, lui ci aveva abitato; nel Vicolo d’oro, ad esempio, dove le basse case sembravano rannicchiate in spazi esigui, non umani.

Praga, il vicolo d

Varie sono le chiavi di lettura della poetica di Franz Kafka. Una cosa è certa, però: anche se non si tratta di opere autobiografiche, gli scritti kafkiani recano connotati indiscutibili dell’esperienza familiare e dell’esplosione del suo complesso edipico nei confronti del padre, nonché delle peculiarità di una città, quintessenza di una civiltà umana universale. La presenza del padre opprimente e delle regole familiari ferree, nonché di leggi e tradizioni incomprensibili è un dato inequivocabile in tutte le opere del Nostro. Ma sarebbe riduttivo affermare che tutte le tematiche si limitino a questo. Kafka, genio qual era, riuscì ad edificare una poetica singolare ed unica nella storia letteraria, operando una rivoluzione di 360 gradi del romanzo moderno. Partendo dalle esperienze familiari, dallo straniamento e dalla solitudine dell’uomo contemporaneo dell’era capitalistica, nonché dalle peculiarità uniche di una grande capitale, che divennero emblematicamente quelle di una qualsiasi città del mondo, calò nel romanzo l’elemento fantastico come argomento di fondo, che, durante la narratio, diveniva fatto reale della vita quotidiana. Era l’assurdo che diventava vita vissuta, esperienza di ognuno, con una valenza così totalizzante, da assurgere a dramma di tutti gli esseri umani: realtà “kafkiana” per antonomasia, insomma, nella quale l’assurdo si trasformava in realtà immanente, ma non finiva di rimanere assurdo nella soluzione.
Non ha importanza, poi, se il conflitto e l’assurdo kafkiano nascano da una visione religiosa della vita (Brod), oppure da un’opzione psicanalitica, o ancora da un’alienazione tipica dell’individuo incardinato nella spersonalizzante società capitalistica, perché il fatto letterario rimane puro in tutta la sua essenza. Kafka, con la sua poetica liberatrice, riuscì a sottrarsi ai suoi fantasmi, rimanendo eterno, punto fisso e patrimonio letterario dell’umanità.

Secondo Max Brod, che a ragione, per la sua vicinanza, si può considerare il critico più accreditato, l’opera chiave, il grimaldello per accedere all’anima autentica di Kafka, è Il processo.
Giudizio ineccepibile, anche se tutte le opere, e in particolare Il castello, convergono tutte ad un’unica visione di fondo dell’umanità e dei personaggi kafkiani.
Ne Il processo l’agilità della narrazione diventa novità irripetibile, rispetto alla quale il fondamentale racconto La metamorfosi ha valore chiaramente propedeutico. Nel Processo Josef K. equivale, di fronte alla legge e alle norme, all’essere mostruoso Gregor Samsa della Meramorfosi, svegliatosi insetto e destinato poi ad essere eliminato. Come l’insetto alla mercè di tutti per la sua mostruosità, Josef K. è un uomo nudo di fronte all’imperio della legge, ed in qualsiasi momento può essere colpito dalla giustizia, per avere infranto le norme, anche se non ne conosce i motivi.
PragaAlla stretta finale, dopo l’inizio d’un inspiegabile processo a suoPraga carico, naufragano i tentativi di comprenderne i motivi e Josef K. si professa irriducibilmente innocente, arrivando nel Duomo, nel luogo cioè dove dovrebbe ricevere la Grazia.

Si mise lentamente in moto, camminò tentoni e… arrivò nella larga navata centrale… il pavimento di pietra rimbombava anche ai passi più leggeri e le volte ne mandavano l’eco debole…K. si sentì un po’ abbandonato e anche la vastità del duomo  gli parve al limite della sopportazione umana…

 

PragaUdì la voce del religioso… Aveva chiamato:”Josef K.!”. 

Il sacerdote… allungò un braccio e con l’indice teso verso il basso indicò un punto ai piedi del pulpito…“Tu sei accusato” disse il sacerdote con voce molto bassa.

A questo punto il sacerdote gli spiega la parabola del campagnolo e del guardiano della legge e i motivi perchè bisogna aspettare umilmente vicino alla porta della Legge, per esserne ammessi all’internp. Ma K. si sente ingannato, perchè nessuno gli ha mai detto che quella era una via di salvezza soltanto per lui, e decreta con questo atto di sfiducia la sua condanna irreparabile: non potrà entrare attraverso la porta della legge.


“Il tribunale non ti chiede nulla. Ti accoglie quando vieni, ti lascia andare quando vai”

 

Praga
Praga



Josef Kafka continua a credere in una congiura ai suoi danni, appare irremovibile nella professione d’innocenza, sfidando quasi la Legge. Gli è inibito quindi il passaggio, anzi è lui stesso a negarsi il salvacondotto: Il sacerdote è costretto a sprangare la porta.




                                                                     La fine di K.

PragaLa vigilia del suo 31 compleanno, K. viene prelevato dai suoi giustizieri verso le nove di sera, l’ora del silenzio nelle vie.
Ancora una volta egli non si rende conto della realtà e della irreversibilità della sua colpa:

"Sotto i fanali K. tentò più volte, per quanto fosse difficile farlo in quella stretta, di osservare i suoi accompagnatori meglio di quanto non fosse stato possibile nella penombra della sua stanza. “Saranno tenori” disse…"
L’ultimo barbaglio della sua esistenza K. lo vive incoscientemente sul Ponte Carlo, nellaPraga visione onirica dell’isola di Kampa, cara allo scrittore.
"Alla luce della luna l’acqua luccicante e tremula si spartiva intorno a un’isoletta sulla quale si addensava quasi pigiato un folto di fronde d’alberi e di cespugli

Poi, verrà condannato dai suoi giustizieri, come un cane, con un coltello immerso nel cuore, però ancora incrollabile, quasi iattante, nelle sue convinzioni di innocenza, ponendosi interrogativi del perchè e sperando vanamente aiuti.

 


Il castello, l’altro capolavoro kafkiano, riprende i temi dell’incomprensibilità della Legge dagli interrogativi finali di Josef K. nel Processo.

Dov’era il giudice che egli non aveva mai visto? Dove il supremo tribunale fino al quale non era mai arrivato?

Se nel Processo il protagonista non riesce a rientrare nella “normalità” della legge, per un suo vizio d’incomprensione, dovuto al mancato riconoscimento della sua colpa, nel Castello l’inaccessibilità della legge deriva dall’inconoscibilità della trascendenza da parte della ragione umana. Ogni varco è negato, ogni tentativo di accesso è proibito dalle aporie della mente, lasciando il protagonista agrimensore, che vuole essere ammesso al Castello, per svolgervi la professione, in situazione di scacco permanente, solo ed isolato. L’uomo kafkiano, quindi, non può che rimanere nella sua tana, a scavare nella sua anima, per trovare sempre nuovi meccanismi di difesa da una società assurda, alienante ed alienata, che lo svia dalla Grazia e dalla Trascendenza; proprio come l’animale dell’omonimo racconto – uno degli ultimi – che, braccato, scava sempre nuovi cunicoli.  Il Castello invece rimane impenetrabile lassù, sulla collina, intuita ma incompresa presenza.

 “La collina non si vedeva, nebbia e tenebra la avvolgevano, e nemmeno il più debole raggio di luce indicava il grande Castello. K. si fermò a lungo sul ponte di legno, che dalla strada maestra conduceva al villaggio, e guardò su nel vuoto apparente”

 Praga, la Chiesa di San Nicola

Questa condizione è descritta puntualmente da Kafka nel suo diario:

"Non sono la pigrizia, la cattiva volontà, la goffaggine che mi fanno fallire in tutto: vita familiare, amicizia, matrimonio, professione, letteratura, ma è l’assenza del suolo, dell’aria, della legge. Crearmi queste cose, ecco il mio compito… il compito più originale"

Praga



Ma, fortunatamente, grazie alla devozione dell’amico Max Brod, pervicace nella decisione d’infrangere le ultime volontà dello scrittore, Kafka ha ottenuto il riconoscimento della genialità della sua letteratura, che lo ha fatto accedere nel castello dell’Assoluto. Egli, veramente, non era altro che letteratura. Le sue ceneri sono nella tomba di famiglia nel nuovo cimitero ebraico di Praga.


 

(Ubaldo Riccobono, tutti i diritti riservati)

 

 

 

 

 

Archivi

  • ottobre 2013
  • luglio 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • maggio 2007
  • aprile 2007

Categorie

  • letteratura – articoli
  • pirandello
  • sciascia
  • scuola
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie